La traccia di questo piatto è risale alla battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525. Le truppe dell’imperatore Carlo V sbaragliarono l’esercito del re di Francia Francesco I il quale si rifugiò presso una cascina detta “La Repentina”. La massaia di casa mise insieme un piatto corroborante con gli ingredienti che aveva a disposizione: pane, brodo, uova e formaggio. Il re di Francia gradì talmente il pasto che fece trascrivere la ricetta e la diffuse in tutto il suo regno.
Ingredienti per 4 persone:
- 4 uova freschissime
- 4 fette di pane casereccio raffermo o tostato
- Brodo bollente di verdure
- gr. 100 formaggio stravecchio grattugiato (opzionale)
Cuocete le uova in camicia per circa 2 minuti (il tuorlo deve rimanere morbido).
Disponete in ogni piatto fondo una fetta di pane, aggiungete un uovo e spolverizzate con abbondante formaggio grattugiato. Versate il brodo bollente e servite.