La Trota è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi diffusa in tutta Europa. È particolarmente sensibile alle variazioni ambientali e vive solo in acque prive di inquinamento.
Le sue naturali proprietà organolettiche le consentono di essere utilizzata come alimento in ogni tipologia di dieta. Il modestissimo contenuto di colesterolo e la grande quantità di grassi polinsaturi inseriscono questo pesce anche nelle diete curative, mentre la sua digeribilità e l’alto potere nutritivo, la rendono idonea all’alimentazione di bambini, anziani e sportivi.
Ingredienti per 2 persone:
- 2 trote di media grandezza
- 100 gr. di burro
- 50 gr. di farina 00
- un mazzetto di prezzemolo tritato finemente
- un bicchiere di vino bianco secco
- sale e pepe
Preparazione
Pulite con cura le trote togliendo le interiora, la testa, le pinne e la coda. Squamatele con delicatezza per non rovinare la pelle e lavatele sotto l’acqua corrente fredda. Asciugatele bene con carta da cucina, salate e pepate la cavità addominale e l’esterno, infarinatele bene e poi scuotetele in modo che perdano la farina in eccesso.
In una padella atte a contenerle interamente, fate sciogliere il burro, aggiungete le trote e cuocetele a fuoco vivace e, dopo circa 3 minuti, giratele con una paletta. Lasciate cuocere per altri 3 minuti quindi sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per altri 10 minuti, rigirandole un paio di volte.
A cottura ultimata correggete di sale e pepe, cospargetele con il prezzemolo tritato e servite con il contorno preferito (patate al forno, verdure lessate, polenta grigliata,…)