La cipolla ha un notevole valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, in particolare la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo. I flavonoidi in essa contenuti hanno un’azione diuretica e numerose sono anche le sostanze con effetto antibiotico e antibatterico; è sufficiente applicare il suo succo sulla parte da disinfettare.La cipolla viene anche utilizzata nella cura dell’arteriosclerosi, dell’ipertensione, per problemi all’apparato urinario (infezioni) e, grazie alle sue proprietà antibatteriche, è molto utile nella cura delle infiammazioni alle vie respiratorie e delle influenze in generale.
Ingredienti
- 300 gr. di farina 00
- 2 bicchieri di vino bianco secco
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 kg di cipolle di Voghera
- 2 patate medie
- 3 uova
- 100 gr. di parmigiano reggiano
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Preparazione
Preparate la sfoglia impastando la farina con un pizzico di sale, il bicarbonato, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e 1 bicchiere di vino fino a ottenere una pasta morbida che lascerete riposare mezz’ora.
Intanto sbucciate e affettate sottilmente le cipolle che metterete a soffriggere in poco olio aggiungendo anche le patate precedentemente pelate e grattugiate. Lasciate prendere colore per circa 5 minuti, aggiungete il sale e il pepe, quindi sfumate con il bicchiere di vino bianco. Lasciate cuocere a fuoco basso a tegame coperto per circa 20 minuti.
Sbattete le uova con sale, pepe e il parmigiano. Ungete leggermente con olio una teglia e stendetevi la sfoglia. Amalgamate le uova sbattute con le cipolle e stendete uniformemente il composto sulla teglia. Infornate in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti.