Si svolgerà dal 5 all’8 ottobre al Palazzo Esposizioni di Pavia la storica rassegna agroalimentare, tra tradizione e innovazione.
Quest’anno la manifestazione ritorna alla sua sede “storica”: il Palazzo delle Esposizioni, edificato nel 1958 e recentemente ristrutturato e rinnovato. Al pubblico, agli operatori di settore e ai buyers, Autunno Pavese 66° proporrà, lungo i quattromila metri quadri del palazzo, un salone del gusto tipico e di qualità del territorio pavese, tutto dedicato a produzioni pavesi, salvo qualche eccezione.
Molti gli eventi in programma trai quali spiccano due in particolare: Terra Pavese e Zuppa alla Pavese 2.0.
TERRA PAVESE
Un grande spettacolo che si terrà giovedì 27 settembre al Teatro Fraschini per inaugurare gli eventi di ottobre organizzati da Camera di Commercio, legati al mondo della terra, inteso come produzione eno-agroalimentare, e al territorio con le sue bellezze: Autunno Pavese e Mirabilia, la Borsa Internazionale del turismo culturale che si terrà a fine mese.
Terra Pavese è un progetto artistico di Ivan Manzoni e della compagnia di danzatori acrobatici di fama internazionale Materiali Resistenti. L’ambientazione è la cascina agricola della tradizione, che viene messa in scena in tutti i suoi aspetti: come unità produttiva di cibo, come luogo di lavoro, come abitazione, come fulcro dell’intera vita di campagna. La rappresentazione di questo passato-presente avviene in maniera contemporanea e innovativa: i performers diventano spericolati agricoltori la cui vita quotidiana si trasforma in un’avventura attraverso coreografie, luci, proiezioni, musiche in parte dal vivo e suoni. Per iscriversi www.autunnopavesedoc.it/un-grande-spettacolo-per-tutti-terra-pavese/
ZUPPA ALLA PAVESE 2.0
L’evento, ideato e realizzato in collaborazione tra Camera di Commercio e Pavia Press, si svolgerà venerdì 5 ottobre, dalle ore 21. La serata sarà dedicata alla Zuppa alla Pavese, ricetta che nel 2015 entra ufficialmente nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali di Regione Lombardia. Ad Autunno Pavese questo famoso piatto, la cui nascita nel 1525 ha coinciso con un momento storico decisivo per le sorti dell’Italia, sarà rivisitato dallo Chef Davide Oldani che realizzerà davanti al pubblico la sua inedita interpretazione. A sua volta l’artista pavese Stefano Bressani, inventore delle Sculture Vestite, presenterà la sua opera ispirata alla rivisitazione dello Chef. Contestualmente verrà introdotto un piatto in ceramica numerato, con raffigurata l’immagine dell’opera di Bressani. Questo piatto si potrà trovare, insieme a una pubblicazione che narra le vicende legate alla battaglia di Pavia, in omaggio in alcuni ristoranti pavesi che serviranno un menu tipico del territorio.
La serata, alla quale parteciperanno alcuni rappresentanti del Sodalizio della Zuppa alla Pavese che faranno da cornice allo Chef Oldani, sarà l’occasione per rievocare gli eventi storici correlati, ricostruiti approfonditamente da Marco Galandra e Luigi Casali. La prof.ssa Luigia Favalli approfondirà l’aspetto nutrizionale mentre l’illustre scrittore Mino Milani ci svelerà il “Mistero della Dama in Rosso”. Per iscriversi www.autunnopavesedoc.it/programma-completo/