Imprenditoria e qualità: un binomio spesso difficile da coniugare a causa di un errato approccio al guadagno visto spesso in antitesi con la qualità, con i prezzi adeguati e con un prodotto relativamente di nicchia, mantenuto tale al fine di non dover superare le capacità produttive dell’Azienda a scapito della cura in vigna e in cantina.
Matteo Dollfus de Volckersberg, il giovanissimo proprietario attuale, ha ben chiari questi concetti e, pur col sacrosanto obiettivo di produrre un reddito (il vino è prodotto per essere prima venduto e poi bevuto), ha scelto di far crescere l’Azienda di famiglia un po’ alla volta, curando i vini prodotti, il loro rapporto qualità prezzo e pensando in prospettiva alla ristrutturazione dell’antica cantina ottocentesca di Casatisma e all’aumento del numero di bottiglie prodotte.
L’azienda ha scelto di produrre solo quattro vini, tutti rossi, per non disperdere le “energie” (in forte contrasto con la politica oltrepadana prevalente) e di venderle solamente on line oppure a ristoranti ed enoteche. A questo scopo Matteo ha creato, insieme ad altri suoi colleghi, una società di distribuzione con sede a Milano con la quale commercializza i propri prodotti e quelli di decine di altri piccoli produttori di tutta Italia, riducendo così al minimo i passaggi intermedi e rafforzando la possibilità di penetrare in un mercato spesso dominato dai grandi marchi.
Recensioni
Dolfetto Rosso Provincia di Pavia IGT 2010 13% vol. Questo vino, di un bel color rubino intenso, ci regala profumi intensi, schietti e fini di prugna, mora, fragola e note di liquirizia; dopo una breve attesa, necessaria a farlo aprire completamente, si percepiscono anche eleganti sentori balsamici. In bocca, pur mancando un po’ di corpo, è un vino elegante, fresco, sapido e giustamente tannico che, per via retronasale, ci conferma quanto percepito con l’olfatto. Buona la persistenza.
Pantaleone Pinot nero Provincia di Pavia IGT 2007 14%vol. Questo pinot si presenta nel bicchiere di colore granato con unghia aranciata come è lecito aspettarsi da un pinot nero del 2007. Al naso rivela un profumo intenso e complesso pur mantenendo nettamente riconoscibili le caratteristiche fondamentali di questo vitigno: finezza, eleganza e marcati sentori di piccoli frutti rossi (in modo particolare fragola). Dopo la rotazione emergono note di cacao dolce, spezie (pepe, chiodi di garofano) e vaniglia, a ricordarci la permanenza per 12 mesi di questo vino in tonneau. All’assaggio risulta di corpo, caldo, giustamente tannico e persistente.
Dati generali
Società Agricola Caselleone
Largo IV Novembre – 27040 Casatisma (PV)
Per acquisti o informazioni:
Tel 338 3766102
Acquisto solo on-line: http://www.milanovino.it/
http://www.caselleone.it/site/ – info@caselleone.it
Dati aziendali
Titolare: Francesca Medici di Marignano e Matteo Dollfus de Volckersberg
Enologo: Guido Beltrami e Mario Maffi
Agronomo: Angelo Antonio Colombo
Anno fondazione: 1930
Fondatore: Giancarlo Borromeo
Superficie vitata: 13 ha in comune di Montebello della Battaglia (Vigneti Pantaleone)
Quote: circa 90m s.l.m.
Esposizioni prevalenti: sud – ovest
Suoli: argille
N° bottiglie prodotte annualmente: 10000
Modalità di allevamento: guyot
Densità di impianto: 4000 ceppi/ha
Vitigni coltivati
Bacca rossa: Croatina, Uva rara, Barbera, Pinot nero, Freisa, Merlot
Referenze
Pantaleone – Croatina IGT Provincia di Pavia
Pantaleone – Pinot Nero O.P. DOC*
Bonarda O.P. DOC
Dolfetto Rosso a base croatina, barbera e pinot nero IGT Provincia di Pavia*
* Vini recensiti dall’Autore