L’alborella (Alburnus alburnus alborella) è un piccolo pesce che presenta corpo slanciato, bocca supera (è denominata in questo modo la bocca rivolta verso l’alto e che identifica i pesci che si alimentano in superficie), scaglie riflettenti che facilmente vengono asportate dal contatto con le mani. Il colore del dorso è bruno verdastro mentre i fianchi presentano tonalità bianco argentee e le pinne sono grigie.
Fino a qualche anno fa, era la specie ittica maggiormente presente soprattutto nei fiumi Po e Ticino. Le sue dimensioni massime sono limitate e gli esemplari di 15 cm sono considerati eccezionali. L’alborella è in grado di popolare, in gruppi numerosi, diversi ambienti acquatici di pianura con acqua ferma o corrente lenta. La dieta è costituita principalmente da minuscoli invertebrati planctonici. La riproduzione avviene in giugno e luglio: gruppi numerosi di adulti si portano presso i fondali ghiaiosi e sabbiosi, dove le femmine depongono circa 1500 uova piccolissime, subito fecondate da maschi. La crescita è rapida e raggiunge la maturità sessuale al suo secondo anno di vita.
L’inserimento nei nostri fiumi del Gardon (Rutilus rutilus) per esigenze di pesca sportiva, ha causato la quasi estinzione delle alborelle; il Gardon è particolarmente ghiotto delle loro uova.
Sabato 10 settembre 2011 verrà inaugurata una nuova vasca per l’allevamento dell’alborella. Grazie all’impegno e alla collaborazione del “Sodalizio de’ Cavalieri della Zuppa alla Pavese e dell’Arborella” e del suo “adepto” Angelo Roveda, che ha messo a disposizione parte della sua proprietà “Tenuta il Novo” ad Arena Po (PV), è stato fatto un enorme passo avanti nella salvaguardia di questo piccolo pesce che è parte fondamentale della nostra tradizione e della nostra storia gastronomica.
Il programma prevede il ritrovo alle ore 18, presso la Tenuta il Novo, con battesimo della vasca alborellifera, brindisi e assaggio di alborelle. In seguito, alle 19,30, ci sarà l’aperitivo e la cena al Castello Beccaria di Arena Po con un ricco menù della tradizione pavese. Tra gli ospiti potrete incontrare la dr.ssa Strosselli ittiologa e grande conoscitrice dell’alborella.
La quota di partecipazione è di 30,00 euro.
Per chi fosse interessato a partecipare all’evento, contattate Gigi Rognoni entro e non oltre il 7 settembre 2011, al numero 349 4587984 o all’email gigirognoni@alice.it.