La salsa peverata veniva utilizzata per accompagnare i bolliti di carne o la selvaggina e Opicino de Canistris la citava nei suoi scritti fin dal trecento. Ne esistono molte varianti, praticamente ogni regione ne ha una sua versione; questa era originaria dell’Oltrepo pavese.
Ingredienti:
• 1 peperone di Voghera
• 25 gr. di farina 00
• 25 gr. di sedano
• 15 gr. di capperi dissalati
• 3 acciughe dissalate e disliscate
• 3 tuorli d’uova sode
• 1 cipolla di Voghera piccola
• 10 gr. di burro
• 3 cucchiai di olio extravergine
• la scorza grattugiata di mezzo limone
• 3 cucchiai di aceto bianco
• sale grosso, noce moscata
Preparazione
Fate grigliare il peperone, mondatelo e privatelo della pellicina. In un tegame fate sciogliere il burro, aggiungete la farina e fate tostare mescolando.
Mettete tutti gli ingredienti nel mortaio e lavorate energicamente fino a ottenere una salsa omogenea. In alternativa al mortaio, potete utilizzare un frullatore.