Si svolgerà a Garlasco, dal 3 al 5 maggio 2013, la seconda edizione della Sagra del Pursè Negär e sarà organizzata dalla Confraternità del Pursè Negär di Garlasco in collaborazione con la ProLoco di Garlasco e con il patrocinio del Comune di Garlasco.
La Confraternita del Pursè Negär di Garlasco è un’associazione culturale che ha l’obiettivo di valorizzare, promuovere e diffondere la razza autoctona denominata Pursè Negär di Garlasco, dei prodotti derivati, dell’indotto socio-economico e della sua cultura gastronomica e culinaria connesse all’allevamento dei suini neri, un’importante razza autoctona che ha caratterizzato la suinicoltura della Lomellina fino dai primi anni del ‘900.
Saranno proprio questi maiali i protagonisti della Sagra in cui sarà possibile degustare piatti della tradizione gastronomica locale, come la frittura classica con interiora o il risotto con pasta di marzapane, il tutto accompagnato da buon vino, musica e intrattenimenti.
L’evento si svilupperà in tre appuntamenti gastronomici: venerdì sera, sabato sera e domenica mezzogiorno. Ogni evento prevede l’accompagnamento di una band musicale.
Domenica sarà allestito uno mercatino di prodotti enogastronomici nelle aree verdi della Sagra.
Il menu (Euro 20,00 bevande escluse) prevede:
Affettati misti di Pursè Negär: salame, cacciatorino, cotechino, sanguinaccio e focaccia con ciccioli
Ravioli al brasato di maiale con pasta di salame e riduzione di Bonarda
Risotto del Pursè Negär (con sanguinaccio)
Porchetta con insalata o, in alternativa, polenta e frittura classica (con lombo, luganiga, cuore, fegato, rognoni)
Sabbiosa e frollini del pursè con crema chantilly
Le prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni:
Giorgio 331 2897005 (dopo le 17,30)
Sandro 339 8744579
www.suinonerodigarlasco.it – info@suinonerodigarlasco.it