“Al ’nimal” in dialetto pavese, è il termine che definisce il maiale. Questo animale è considerato il simbolo dell’abbondanza, della fecondità e del benessere, della completezza e della continuità, perché delle sue carni si usa tutto, niente viene sprecato.
Ingredienti per 4 persone:
- gr. 400 riso Carnaroli
- gr. 200 pasta di salame
- gr. 100 salsiccia privata dalla pelle
- gr. 50 burro
- 1/2 cipolla
- 1 bicchiere abbondante di Bonarda
- gr. 100 grana grattugiato
- brodo di carne (possibilmente fatto con ossa di maiale) q.b.
- sale e pepe
Preparazione
Affettate la cipolla sottilmente e lasciatela soffriggere dolcemente in 70 gr. di burro. Quando la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete la pasta di salame e la salsiccia spezzettate. Far rosolare per 15/20 minuti mescolando bene. Unite al soffritto il riso tostandolo per qualche minuto. Innaffiate con il vino e lasciate evaporare a fuoco vivo quindi aggiungere un mestolo di brodo bollente. Portate a cottura il risotto aggiungendo il brodo necessario un po’ alla volta, continuando a rimestare. A metà cottura assaggiate e regolate il sale. A cottura ultimata (16/18 minuti) togliete il risotto dal fuoco e mantecatelo con il burro rimasto e il grana.