
Il Pastificio di Amante viene fondato nel 1999 dall’idea di due partner con identiche affinità creative e sempre alla ricerca di nuove ispirazioni.
Con il passare degli anni e la crisi incombente, purtroppo le vendite non andavano per il meglio e, di fronte alla scelta di chiudere o reinvestire su un prodotto decisamente valido, fortunatamente è stata scelta la seconda ipotesi.
Da qui, dopo svariati anni di lavoro in Disney, Manuel Magni nell’ottobre 2013, decide di occuparsi dell’azienda di famiglia, dedicandosi alla promozione della stessa.
Una delle prime iniziative è stata la richiesta della certificazione biologica.
In seguito è stato richiesta la certificazione al Superior Taste Award all’International Taste & Quality Institute (Istituto Internazionale del Gusto e della Qualità) a Bruxelles, l’organizzazione leader mondiale nella degustazione e promozione di alimenti e bevande dal gusto superiore. Il marchio che viene fornito, se si superano i test, rappresenta un riconoscimento internazionale unico basato sulla valutazione alla cieca di Chef e Sommelier, leader di opinione ed esperti in gusto. L’azienda ottiene, per le Tagliatelle all’uovo, il Superior Taste Award iTQi – 2 Golden Stars.

La capacità produttiva del pastificio può arrivare a produrre fino a 10 quintali al giorno, ma, negli ultimi tempi, l’azienda lavora solo su commissione.
La linee di produzione sono due: i nidi e la pasta corta.
«La caratteristica principale della nostra pasta» – ci spiega Manuel – «è l’essiccazione lenta e statica che avviene a una temperatura che oscilla tra i 43 e i 48 gradi centigradi, per tempi che variano dalle 24 ore (per i formati corti) alle 48 ore (per i formati lunghi). Questo permette la salvaguardia delle peculiarità qualitative della pasta: sapore, consistenza e compattezza, tenuta di cottura».
«Rispetto alle altre paste a nido all’uovo che sono trafilate al bronzo, – continua Manuel – la nostra ha un procedimento simile alla pasta fatta in casa: dopo lo sfoglio la pasta viene tagliata da cilindri. La trafilazione, sistema utilizzato nella media delle altre produzioni, rende più ruvida la pasta, ma fa subire uno stress all’impasto che in cottura fa perdere morbidezza. Infatti, anche se la nostra pasta lunga è essiccata, una volta cotta è esattamente uguale alla pasta fresca appena preparata».

Per quanto riguarda la pasta corta, i formati sono i classici in commercio, con qualche tipologia un po’ diversa dal solito, tipo “il cappello dello chef” o “i galletti”, ed è tutta trafilata al bronzo.
Dalla trafila al bronzo passa la pasta fresca per assumere la forma voluta. Le trafile di bronzo hanno una struttura particolare, la pasta non esce liscia come quella comune bensì rugosa; in pratica l’impasto viene spinto contro la trafila e, grazie a fori sagomati, si ottiene l’uscita della pasta con la forma voluta. La pasta trafilata al bronzo oltre a presentare la particolare rugosità che la caratterizza, si distingue dalle altre dalla naturale colorazione opaca e grezza e che trattiene meglio i condimenti che quindi la insaporiscono meglio.
La pasta degustata
Ho assaggiato la pasta di questa azienda in varie forme, aromi e tipologie, dalle Tagliatelle al Basilico (100% Semola di grano duro, acqua, uovo, basilico disidratato e foglie), alle Tagliatelle al nero di seppia (100% Semola di grano duro, acqua, uovo, nero di seppia), fino alle Pipe e alle Eliche Tricolori.
Appena cotta e scolata si percepisce il profumo dolce del grano e degli aromi in essa contenuti, nel caso della pasta aromatizzata.
I tempi di cottura indicati sulle confezioni sono perfetti, la tenuta e la resa in cottura stupiscono piacevolmente. L’abbinamento ai condimenti più svariati fornisce risultati davvero impagabili.
Pastificio di Amante
via dell’Elettronica, 9/11 – Cura Carpignano (PV)
Tel. 0382 583051 – Fax 0382 583700
info@pastificiodiamante.it – www.pastificiodiamante.it