Secondo la tradizione pavese, nel giorno (23 aprile) di San Giorgio, protettore dei lattai, i mezzadri invitavano i produttori di latte e formaggio locali presso le cascine per rinnovare i contratti e, per l’occasione, venivano preparate le Pangialdine, da mangiare servite con la panna fresca o con la panna da affioramento della mungitura.
Ingredienti per 10 pangialdine:
- 150 g di fioretto di mais
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro a temperatura ambiente
- 130 g di zucchero
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- qualche goccia di essenza di vaniglia
- zucchero a velo
In una ciotola setacciate insieme il fioretto di mais con la farina, lo zucchero e il lievito.
Aggiungete qualche goccia di essenza di vaniglia, le uova e il burro. Mescolate gli ingredienti facendoli amalgamare per bene fino a ottenere un impasto morbido.
Formate tante palline di circa sei centimetri di diametro e adagiatele su una teglia ricoperta con la carta forno.
Fate cuocere in un forno preriscaldato a 170°C per trenta minuti. Togliere dal fuoco, lasciate raffreddare e ricoprite con lo zucchero a velo.