Un doppio appuntamento per ultima domenica di settembre a Certosa di Pavia (PV) e a Cassinetta di Lugagnano con le tipicità a filiera corta del Pavese, dell’Oltrepò e della Lomellina.
Il Farmers’ Market della Certosa di Pavia si sdoppia per essere presente non solo nella sua consueta location antistante alla meravigliosa abbazia pavese ma anche a Cassinetta di Lugagnano (MI) in occasione dell’inaugurazione del Parco Cicloturistico dei Navigli; due idee per una gita domenicale fuori porta, coniugando buon cibo, storia, ville patrizie, abbazie e natura.
A Certosa di Pavia l’occasione è data dalla Sagra di San Michele e dal Palio Chartusiano 2012 che vedrà sfidarsi a singolar tenzone le 6 frazioni di Certosa – Cascina Calderari, Turriano, Certosa Est, Certosa Ovest, Certosa Sud e Samperone – in gare e tornei, compresa la staffetta serale con fiaccola, che culmineranno con la finale di domenica 30 Settembre.
Tra gli appuntamenti in programma anche quello con il Farmers’ Market della Certosa di Pavia e le sue tipicità a chilometro zero sotto gli alberi secolari del bosco antistante il monastero benedettino.
A Cassinetta di Lugagnano (Mi) invece il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia sarà presente nell’ambito dell’inaugurazione del Parco Cicloturistico dei Navigli istituito dal Touring Club Italiano. Un ritorno, per i produttori aderenti al Farmers’ Market della Certosa di Pavia, che sono già stati ospiti a Cassinetta lo scorso 8-9 Settembre in occasione della Festa Locale, riscuotendo grande successo.
Fooders, turisti del gusto, appassionati e curiosi potranno conoscere le storie dei produttori di eccellenze food&wine e degustare tipicità a filiera corta di questo triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza quali salame e patè d’oca, Salame di Varzi, vini DOC dell’Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona.
Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra. Tra le curiosità in assaggio anche il salame di struzzo.
A Cassinetta sarà inoltre ospite la “farinata on the road” che si è aggiudicata il titolo di Miglior Farinata d’Italia la primavera scorsa a Marina di Carrara. Farinata a filiera corta prodotta nell’Alessandrino.
Ufficio Stampa: Simonetta Tocchetti, 338/8542088 – Simonetta.tocchetti@libero.it