La minestra di riso, latte e castagne è piatto della tradizione popolare di origine medioevale, veniva consumato nel pasto serale servito in scodelle di terracotta. Una variante della ricetta prevede anche l’aggiunta di zucchero o miele per renderla una preparazione dolce molto più apprezzata dai bambini. 
Ingredienti (per 4 persone):
- 200 gr. riso Originario o Balilla
- 1 litro di latte
- 1 stecca di cannella
- 300 gr. di castagne secche
- 1 foglia di alloro
- qualche foglia di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- noce moscata
- 30 gr. di burro
- sale, pepe
Procedimento
Mettete ad ammorbidire le castagne secche in acqua tiepida per 1 ora circa quindi fatele lessare con un pizzico di sale e gli aromi in 2 litri di acqua.
Fate bollire per circa 1 ora a fuoco moderato, togliete gli aromi e aggiungete il latte precedentemente portato a bollore. Lasciate cuocere per 15 minuti e aggiungete il riso e il burro. Portate il riso a cottura correggendo eventualmente di sale. La minestra deve risultare di color rosa chiaro, densa e cremosa. Servitela calda con una macinata di pepe fresco.
Al posto delle castagne secche, potete utilizzare quelle fresche (debitamente private della buccia esterna e della pellicina interna) o quelle pre-lessate che si trovano sottovuoto nei banchi frigo dei migliori supermercati.