La cipolla (Allium cepa) è una bulbosa della famiglia delle Alliaceae. È una pianta erbacea a ciclo annuale se coltivata, con radici superficiali e con foglie che, nella parte basale, si ingrossano dando origine alla parte commestibile. Forma un lungo stelo floreale che porta un’infiorescenza a ombrella con fiori di colore bianco-giallastro. Il frutto è una capsula.
L’area del vogherese è una territorio particolarmente adatto alla produzione della cipolla dorata grazie ai suoi terreni argillosi. Il Consorzio produttori della cipolla di Voghera, costituito nel 1990, coltiva la cipolla applicando le più avanzate tecniche agronomiche e seguendo un regolamento disciplinare di produzione con l’obiettivo di ottenere un prodotto sano, omogeneo e qualificato dal punto di vista nutrizionale.
La cipolla dorata veniva coltivata fin dall’800 soprattutto perché molto resistente agli agenti infestanti e altamente produttiva. Agli inizi del 1900 ha avuto inizio la sua esportazione e nel 1935 viene citata nella allor famosa rivista “La Massaia” che la inseriva come ingrediente principale nella ricetta del “Caviale sintetico”.
Caratteristiche
La cipolla dorata di Voghera è una varietà a “giorno lungo” (rifiorente), simile alla cipolla dorata di Parma. Ha una forma a trottola leggermente schiacciata, con un diametro medio di circa 6 cm.; il colore è giallo dorato intenso. Il sapore e il profumo sono caratterizzati da un alto grado di pungenza e possiede un’elevata conservabilità.
Coltivazione

La coltivazione avviene nell’area del vogherese: si raccoglie in estate e si conserva per tutto l’inverno. La rotazione del terreno è di 5 anni dopo coltivazioni di cereali e paglia. La lavorazione del terreno è a doppio strato che prevede un preliminare passaggio del ripuntatore seguito da un’aratura superficiale con un polivomere, in un lasso di tempo più o meno ristretto in relazione alla natura del terreno. Il seme è fornito dal Consorzio Produttori. La tecnica di coltivazione prevede in media 65/80 piantine per mq nella prima decade di febbraio; le concimazioni seguono il metodo GESTA. Eventuali interventi di irrigazione vengono sospesi 15 giorni prima della raccolta mentre diserbo, raccolta e essiccazione hanno una durata media di 6/8 giorni.
Tradizioni popolari
La cipolla era considerata efficacissima contro i malefici delle streghe e le opere di spiriti diabolici, ma bisognava coglierla, come l’aglio, durante il periodo di luna calante, quando era veniva sottratta all’influenza malefica di Ecate (divinità in grado di viaggiare liberamente tra il mondo degli uomini, quello degli Dei e il regno dei morti ed era spesso raffigurata con delle torce in mano). La cipolla è una delle piante più coltivate nel bacino del Mediterraneo fin dai tempi arcaici e venne rappresentata anche nelle pitture delle tombe dei faraoni.