A Valle Lomellina si è svolta la 28esima Sagra del riso, rassegna gastronomica dedicata al cereale simbolo di questa terra. Risotti per tutti i gusti, specialità tipiche, musica, mostra-mercato di mezzi e prodotti agricoli. In primo piano, i piatti tradizionali: dal risotto con pasta di salame alle rane dorate, dalla polenta e brasato al risotto con bietole e gorgonzola, alla polenta e baccalà. Ovviamente, era presente la “panissa”, risotto diffuso tra Piemonte e Lombardia. Gli ingredienti della “panissa” vercellese sono riso della varietà Arborio, Baldo o Maratelli, fagioli della qualità tipica coltivata a Saluggia, cipolla, vino rosso Barbera, lardo, “salam d’la duja”, sale e pepe. Il tutto è stato organizzato dal Gruppo sportivo Valle con il patrocinio del Comune, della Provincia e della Regione, e in collaborazione con Curti Riso, Distretto diffuso del commercio, Settembre in Lomellina ed Ecomuseo del paesaggio lomellino.