Ci troviamo a Pavia in viale Venezia, a pochi passi dalla confluenza del Naviglio nel Ticino, e la nebbia sta avvolgendo la città nel suo silenzioso manto opaco. Entriamo nel negozio Formaggeria Pavese e ci sembra di varcare un portale magico. Veniamo avvolti da profumi di ogni tipo, assolutamente inebrianti e… ci viene fame!
Siamo accolti cordialmente dal signor Maurizio Torriani, il titolare, che ci illustra brevemente i prodotti che ha in vendita (ci vorrebbero un paio giorni per descriverli tutti).
L’azienda è nata nel 1950 come Latteria Sociale Pavese e ha sempre mantenuto la sede in uno degli spazi storici della Fabbrica Einstein Marrone, impresa avviata a Pavia dai fratelli Hermann (padre di Albert Einstein) e Jakob Einstein insieme al referente italiano Lorenzo Garrone.
Maurizio ci parla della sua continua ricerca di prodotti tipici, non solo pavesi, che, oltre a essere buoni, devono essere “il frutto della fantasia e dell’amore” che i piccoli produttori hanno per le loro “creazioni”.
La scelta è davvero molto ampia (oltre 130) suddivisa tra formaggi di latte vaccino, ovino e caprino tra cui spiccano, per quanto riguarda la nostra Provincia, quelli prodotti da Cima Colletta e dal Boscasso.
Tra gli altri formaggi la nostra attenzione è richiamata da:
Gianduiotto fatto con latte di capra prodotto in Valsesia, con una crosta grigia e sottile, con una forma che ricorda quella di un gianduiotto gigante;
Cappello del Mago fatto con latte caprino intero e termizzato della Valsesia. Questo formaggio ha vinto il primo premio come “Miglior Caprino dell’anno” al “Cheese of the Year 2008”.
Strachitund formaggio tradizionale dell’alta Val Taleggio prodotto con latte crudo vaccino, realizzato seguendo la ricetta dello stracchino a doppia cagliata che prevede di sovrapporre alla cagliata della sera precedente, ormai fredda, quella del mattino ancora calda in modo che la loro non perfetta unione permetta l’ingresso dell’aria e la conseguente formazione dell’erborinatura bianco – grigiastra che caratterizza questo splendido formaggio.
Toma di pecora brigasca è un formaggio ligure prodotto con latte di pecora Brigasca (presidio Slow Food) realizzato aggiungendo al latte della mungitura serale quello della mungitura mattutina.
Pecorino di Pienza DOP ottenuto da latte di pecora e caglio vegetale che gli conferisce una nota dolce e amara insieme.
Piacentinu ennese DOP: formaggio prodotto con latte ovino intero proveniente da pecore di razza autoctone siciliane Comisana, Pinzirita, Valle del Belice si presenta a pasta compatta ed è caratteristico per l’aggiunta di zafferano e pepe nero in grani.
Ragusano DOP: formaggio stagionato a pasta filata è prodotto in provincia di Ragusa con latte vaccino intero ottenuto da mucche di razza Modicana allevate prevalentemente allo stato brado. È Riconoscibile dalla caratteristica forma a parallelepipedo.
Ma qui troviamo non solo formaggi: c’è anche un’ampia vetrina di salumi del pavese e del piacentino tra cui il salame nostrano e quello di Varzi, il salame e la coppa al Bonarda, mieli, marmellate, salse, composte, gelatine, paste, sughi, vini, dolci e specialità alimentari tutte accuratamente ricercate e selezionate dal proprietario.
Se amate gli antichi sapori della tradizione questo è il negozio che fa per voi con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Formaggeria Pavese
Viale Venezia, 4 – 27100 Pavia
Cell. 333 6620545 – Fax 0382 575887 – www.formaggeriapavese.it – info@formaggeriapavese.it