Bitto, Castelmagno, Pecorino di fossa: nomi evocativi di storie e tradizioni italiane, di sapori dimenticati, di pascoli e pastori…e poi? Cosa ne sappiamo veramente? Come e dove sono prodotti? Quali sono, o dovrebbero essere, le loro caratteristiche? Come posso capire se sto mangiando un prodotto ben fatto o se invece mi hanno venduto un formaggio scadente?
Al fine di insegnare a rispondere a queste e a molte altre domande sul mondo dei formaggi nonchè per tutelare le eccellenze casearie del nostro Paese, nel ormai lontano 1989 nasce a Cuneo l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (ONAF). Come scritto sul sito dell’Organizzazione (www.onaf.it) “L’attività dell’ONAF è oggi imperniata sulla formazione degli Assaggiatori di Formaggi attraverso la realizzazione di corsi per Aspiranti Assaggiatori che, da anni, si tengono in tutta Italia, con lo scopo di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio”.
La delegazione ONAF di Milano sta organizzando, a partire dal prossimo 6 marzo, il corso di primo livello per aspiranti assaggiatori di formaggio. Tale corso, articolato in 10 lezioni ogni martedì sera presso l’Agriturismo Cascina Marzana – Strada Marzana (Pavia), ha un costo complessivo di 250 euro comprensivo di iscrizione per l’anno 2012 all’ONAF, abbonamento alla rivista di settore Caseus e materiale didattico. Il corso si concluderà la sera del 29 maggio con l’esame finale. Per il programma dettagliato delle lezioni e per le modalità di iscrizione scaricate il programma del corso.