Tempo fa fui molto colpito da una frase che mi fece riflettere a lungo su problemi che, ammetto, avevo fino ad allora trascurato: “parlare di prodotti di nicchia è solo un modo elegante per parlare di prodotti da ricchi”.
Per questo motivo quando la Pro Loco di Canneto pavese e l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) mi hanno chiesto di organizzare, nell’ambito della manifestazione eno-gastronomica Degustando Canneto (14 – 15 aprile 2012 a Canneto Pavese), un convegno sulla viticoltura in Oltrepò, ho ritenuto che fosse l’occasione giusta di affrontare il problema, almeno da un punto di vista viti-culturale ed enologico. Nasce così l’idea del Convegno “Viticoltura biologica: una risorsa anche economica?” (Canneto pavese, domenica 15 aprile 2012 ore 10 presso il Ristorante Bellavista – Ingresso libero) per confrontarsi sui diversi aspetti con tecnici del settore in relazione alla sostenibilità economica della viticoltura biologica.
Quest’ultima, infatti, è una realtà produttiva in rapidissima crescita, che rimane, però, economicamente poco accessibile a causa dei prezzi generalmente elevati dei vini prodotti con uve biologiche. Sarà interessante cercare di capire, grazie agli interventi del Dott. Alberto Vercesi, ricercatore in viticoltura all’Università Cattolica, del Dott. Nicola Ardenghi e della Dott.ssa Elisa Cardarelli, botanico e zoologa dell’Università di Pavia esperti in conservazione della biodiversità, e di due produttori di vino (Alberto Carretti – Podere Pradarolo Parma – Viticultore biologico e Cristian Calatroni Az. Agr. Calatroni Pavia – Viticultore convenzionale) quale siano i reali costi economici e sociali dei due differenti approcci ad una realtà agricola fondamentale per il nostro territorio. In particolare saranno approfonditi i costi per unità di superficie per il produttore e il costo per bottiglia per il consumatore finale al fine cercare di prevedere se il biologico in viticoltura potrà espandersi fino a diventare una modalità agronomica diffusa o, al contrario, se sarà destinato a rimanere un fenomeno di nicchia riservato a chi può e vuole permetterselo.
In tarda mattinata e nel corso del pomeriggio saranno tenute, da assaggiatori ONAV, tre degustazioni guidate con le eccellenze vinicole del territorio di Canneto.
Per info: www.degustandocanneto.it – degustandocanneto@tiscali.it – 348 6930448