
Dalla bella città di Parma il ghiottone viaggiatore tornerà senza dubbio con ottimi ricordi di sapori, profumi e colori. Per la verità, questo è forse un tratto comune a quasi tutti gli angoli del nostro bel paese. Dedicherò questo spazio a una delle numerose (tanto per cambiare…) versioni di una ricetta di quelle parti: le costolette, o cotolette, alla parmigiana. È una ricetta piuttosto facile da preparare, con ingredienti classici e agevolmente reperibili.
Ingredienti per 4 persone
- 4 costolette di vitello
- 1 uovo
- 80 g burro
- 80 g parmigiano, a scaglie sottili
- un bicchiere di brodo di carne (125 ml)
- sale e pepe quanto basta
Preparazione
Tenete pronto un bicchiere di brodo di carne caldo e preparate le scaglie di parmigiano. Preparate le costolette battendole per bene con il batticarne, quindi sbattete l’uovo con sale e pepe e passateci le costolette (una variazione sul tema prevede anche il passaggio nel pangrattato).
Sciogliete il burro in padella e dorate le costolette sopra e sotto, poi mettete le costolette fritte in una teglia imburrata, coprite con le scaglie di parmigiano, versate il brodo caldo sulle costolette e fate cuocere a fuoco medio/basso fino a quando il formaggio non sarà del tutto fuso. Disponete le cotolette su un piatto di portata e servitele subito, belle calde.
Un rosso secco, come un Colli di Parma Rosso Doc, può essere un ottimo compagno di viaggio, dalla tavola alla gola del ghiottone, per questa ricetta emiliana.