È vero: l’Italia è il paese del vino, ma non per questo dobbiamo rinunciare al piacere di assaggiare altri prodotti specie se, come la birra, possono vantare una storia plurimillenaria e un’enorme varietà di prodotti.
Il binomio birra = pizza non solo è limitativo e spesso svilente per una bevanda di grande qualità, ma è frequentemente sbagliato sia come abbinamento in quanto tale sia per la scadente qualità delle birre generalmente proposte in pizzeria. Molto spesso con una pizza l’abbinamento di un bianco, anche di buona struttura, o di un rosato può essere una scelta decisamente vincente.
Al contrario, le birre, se accuratamente scelte, possono accompagnare praticamente ogni piatto ed esaltarne il gusto e il profumo.
Ecco perché nasce l’idea di proporre anche a Pavia un corso di degustazione birra: per poter godere appieno dei piaceri che questo prodotto può offrirci tutelando, contemporaneamente, anche il nostro ruolo di consumatori.
Unionbirrai nasce proprio con lo scopo di diffondere la cultura birraria in Italia e di tutelare la birra artigianale cruda, integra e senza aggiunta di conservanti prodotta nel nostro Paese. I risultati ottenuti a livello internazionale dai microbirrifici italiani dimostra l’efficacia e la competenza di questa associazione nel perseguire i propri obiettivi e nel formare degustatori, produttori o semplici appassionati di questo grande prodotto.

Il corso si articola in 5 lezioni da 4 ore ciascuna il sabato pomeriggio tra le 14,30 e le 18,30 durante le quali saranno affrontati i principali aspetti della produzione e della degustazione delle birre e saranno assaggiate 8 birre; la sede sarà la birreria “Il Brigantino” in via Teodolinda 12/14 a Pavia. A fine corso è previsto un esame che, se superato, prevede un attestato di qualifica come degustatore di primo livello di Unionbirrai e permette l’accesso ai corsi di 2° livello. Qui potete scaricare il calendario.
Il costo dell’intero corso comprensivo delle birre in degustazione, del materiale didattico e dell’iscrizione a Unionbirrai è di 270 euro. Per iscriversi è necessario versare una caparra di 100 euro tramite bonifico alle seguenti coordinate bancarie e inviare una mail di conferma al seguente indirizzo: ghiottonepavese@gmail.com.
Il saldo avverrà alla prima lezione presentando la ricevuta del bonifico.
BancopostaImprese
Conto corrente n. 70228267
Intestato a: UNIONBIRRAI
ABI: 07601
CAB: 01600
IBAN: IT15V0760101600000070228267
Causale: Caparra per il corso di primo livello a Pavia
www.unionbirrai.it
ghiottonepavese@gmail.com
338 3990282 Augusto Gentilli