fatti non foste a pappare come bruti ma per godere del desco con coscienza – Ci perdonerà il sommo Dante per la citazione rivisitata, d’altronde il Ghiottone Pavese è dedicato a chi ama mangiare bene, divertirsi mangiando e chiacchierando del mangiare, senza dimenticare l’accompagnamento di vino e birra all’altezza della situazione. Questo è l’impulso alla base del Ghiottone Pavese, nato dalle fertili menti (leggi: gole unte) di Cristina e Luca, autori di questo ennesimo spazio online dedicato ai piaceri della buona tavola e non solo.
L’imperativo categorico è uno: fare qualcosa di originale! Ci riusciremo? Forse no, ma senz’altro ci divertiremo nel tentativo! E nel corso di questo tentativo speriamo di riuscire a darvi qualcosa di utile e interessante, magari sfuggendo alle grinfie della banalità ma senza trascurare gli elementi classici e immancabili di un’iniziativa di questo genere.Un paio di precisazioni “tecniche”: la nostra è un’iniziativa totalmente apartitica e apolitica e chiunque è libero di dare il proprio contributo. Inoltre, il contenuto di questo portale non è riproducibile, neppure parzialmente, senza la nostra autorizzazione.
Nel darvi il benvenuto, non ci resta dunque che augurarvi… buon appetito e ricordate che Ghiottone Pavese è dedicato a chi ama mangiare bene!
Cristina Dioli & Luca Lazzari
Vogliamo sottolineare che non abbiamo incaricato nessuno a rappresentarci in nessuna forma, per cui, se qualcuno dovesse presentarsi a nostro nome, non dategli retta e segnalatecelo via email. Resta inteso che l’intero contenuto del sito è protetto da Copyright e non è consentito linkare o riprodurre contenuti del sito stesso senza previa autorizzazione da parte dell’amministratore. Grazie.
___________________________________________________________________________
Cristina Dioli, nata a Basilea (Svizzera) il 31 gennaio 1966
Amministratore responsabile
Nella vita mi occupo di grafica in tutti (o quasi) i suoi molteplici aspetti. Amo “creare” e “trasformare” e ho diversi hobby che mi portano a esprimere quest’aspetto del mio carattere, ma la cosa che amo fare di più è cucinare. Sono cresciuta nelle campagne friulane e avevo meno di dieci anni quando ho iniziato a preparare i miei primi piatti. Dal 1993 vivo a Pavia e, da quel momento, ho cercato di approfondire la mia conoscenze sulla gastronomia locale. Da qualche anno organizzo per l’Unitre (l’Università della Terza Età) di Pavia, insieme alla professoressa Luigia Favalli (cara amica e, anche lei, appassionata di cucina), corsi di cucina sia per principianti che per cuochi provetti.
Le miei recenti esperienze mi hanno portato a impratichirmi anche a livello professionale, cucinando alcune volte per un centinaio di persone. Il piatto che mi diverte preparare maggiormente è il risotto: il riso bisogna trattarlo bene, ma ti dà molte soddisfazioni.
Le mie peregrinazioni culinarie non restano entro i confini regionali, tantomeno in quelli italiani. Mi piace provare, sperimentare nuove ricette e nuove combinazioni, e sono sempre alla ricerca di nuovi gusti senza però tralasciare quello che di genuino la nostra tradizione ci offre. Contatto: cdioli@mac.com
___________________________________________________________________________
Scrivo alcune righe prima di questa presentazione perchè il mio compagno di questa avventura ci ha lasciato poco tempo fa. Conoscendolo si starà facendo delle grandi scorpacciate di cibo godurioso innaffiato da ottimo vino, lassù, nelle praterie del Cielo.
Lascio quello che scrisse di sé sei anni fa…
Luca Lazzari
Vice-amministratore
Sono pavese di nascita ma cresciuto in altri luoghi, dalla Brianza alla provincia veronese, ai dintorni di Milano, prima di rientrare alla “base di partenza”. Di mestieri ne ho fatto tanti, ma quelli che ricordo con maggior piacere sono legati alle tavole di ristoranti, ai banconi dei bar, alle dispense di rifugi alpini…
Da sempre amante del mangiare e del bere, negli ultimi anni ho cercato di dare un po’ d’ordine e un po’ di scienza a questa passione. Nel corso di questa “scuola” quotidiana ho imparato… che non si finisce mai di imparare! La gamma delle possibilità in cucina è realmente infinita, specialmente oggi che si dispone di una quantità enorme di informazioni, grazie a Internet. E da qui è nata l’idea di costruire questo spazio digitale, virtuale, anche se qui il termine “virtuale” andrebbe forse sostituito con “virtuoso”, nel senso delle infinite virtù della buona tavola.
___________________________________________________________________________
Andrea Borghi, nato a Pavia il 2 gennaio 1974
Collaboratore
All’asilo, Suor Fioranna e suor Scolastica me lo dicevano sempre: «Si vede proprio che ti piace stare a tavola!».
Io non ci facevo molta attenzione e continuavo a mangiare le cose buone che mie suorine mi preparavano tutti i giorni.
Oggi ripenso a quelle parole. Avevano già capito tutto di me. Così, tra il piacere della letteratura e quello della dialettologia, infilo, spesso e volentieri, il piacere della tavola. Apprezzo le cose buone e stimo chi le apprezza con me. Tra una serata in discoteca e una cena, non ho mai avuto dubbi.
“Vita da pensionato!” qualcuno penserà. Invece, chi sa davvero farsi accarezzare da un gusto condiviso e da un brindisi fatto assieme, non è mai fermo. La tavola unisce, consolida e porta lontano. In fondo il vero carattere delle persone si lascia leggere anche quando arrivano le portate. Diffidare di chi le guarda con la faccia schifata. Indagare su chi le osserva con curiosità. Frequentare assolutamente chi sorride all’entusiasmo di un gusto mai provato o ritrovato.
Nel “Ghiottone pavese” si pubblicano e si studiano buone ricette. Io “amalgamo” con qualche buona lettura. Perché le parole di un bel libro sono come gli ingredienti di una buona ricetta: si scelgono con cura.
Contatto: andreaborghi11.13@gmail.com