All’estremo limite occidentale dell’Oltrepò, dove le colline pavesi sfumano nei Colli Tortonesi, la Fattoria Cabanon produce dal 1909 vini con amore e rispetto dell’ambiente. Elena Mercandelli, l’attuale proprietaria e nipote del fondatore Giovanni, ha abbracciato la viticoltura biologica conscia del fatto che il vino nasce in vigna e che in cantina sarà possibile solo aiutarlo a esprimere al meglio le proprie potenzialità.
L’azienda ha, da sempre, un occhio di riguardo verso i mercati esteri pur non rinnegando né trascurando le tradizioni enologiche del territorio. Nonno Giovanni, infatti, fu tra i primi nel pavese a scommettere sui grandi vitigni internazionali impiantando, oltre agli autoctoni, anche Cabernet sauvignon, Sirah, Pinot noir, Chardonnay e Sauvignon blanc. Ancora oggi questi vitigni sono utilizzati da Elena per produrre una quota importante dei propri vini, pur continuando a coltivare e a vinificare le uve tradizionali quali Croatina, Ughetta,Vespolina e Uva rara; di grande interesse storico e ampelografico è poi la presenza di vigne di un antico vitigno autoctono: l’Uva della cascina.
Tradizione e modernità non sono però sinergiche solo in vigna ma anche in cantina, dove troviamo strumenti e tecniche tradizionali, per esempio le botti grandi, affiancate alle più moderne (almeno in Italia) barriques. È quindi lecito aspettarsi queste contaminazioni stilistiche anche nei vini: tra le referenze troviamo, infatti, sia il Dom Cabanon, uno spumante metodo ancestrale (cioè con rifermentazione in bottiglia senza tiraggio) da uve Chardonnay, Sauvignon Blanc e Pinot Grigio lasciato a riposare sui propri lieviti in bottiglia fino al momento del consumo (che avverrà senza sboccatura), sia vini di impronta internazionale morbidi, caldi e rotondi con un marcato sentore di legno e vaniglia derivante dalla permanenza del vino stesso in barrique di rovere francese.
Le grappe
Cabanòn è rimasta l’unica casa vitivinicola in Oltrepò a distillare in azienda le proprie vinacce, nonché uve e frutta. La distillazione avviene per mezzo di un antico distillatore discontinuo in rame a bagno maria. Assolutamente da provare, almeno da parte degli appassionati, la Mater 76®, una grappa a pieno grado, cioè non diluita e quindi a 76% vol., da vinacce fresche di vendemmia tardiva. È un prodotto eccezionale che, nonostante l’elevatissimo grado alcolico, regala grandi profumi e morbidezze senza esprimere, al gusto, le attese sensazioni di bruciore.
Le gelatine
Un prodotto totalmente biologico e naturale sono le gelatine di fiori e uva, addensate con infuso di mela: Infuso di Petali di rosa e Lavanda officinale e Gelatina di Uva. Particolarmente indicate per il dessert o la prima colazione, si abbinano magistralmente sia ai formaggi che ai bolliti.
Recensioni
Riesling O.P.DOC 2010 13,5% vol. Vino ottenuto da uve di Riesling renano in purezza. Nel bicchiere mostra un colore dorato intenso e cristallino. Gli archetti sono ravvicinati e le lacrime decisamente lente; alla rotazione si presenta denso. Al naso spiccano i profumi minerali seguiti da sentori floreali che ricordano il biancospino; dopo un certo periodo nel bicchiere si rende chiaramente percepibile una nota di banana. Complessivamente è fine e di buona complessità ed equilibrio. In bocca è di gran corpo, caldo, morbido, rotondo pur mantenendo un’ottima freschezza: nel complesso un vino dal gusto armonico e intenso anche se non molto persistente.
Cuore di vino – La Botte 18 Cabernet sauvignon O.P. DOC 2001 14% vol. Di colore rubino impenetrabile con note porpora, nonostante l’età, a farci presagire un vino con un’ottima spalla acida e tannini importanti. Dal bicchiere ci regala intensi profumi di ciliegie molto mature e prugne secche, rose appassite, seguite da note erbacee (tipiche del vitigno), spezie dolci e profumi balsamici e, ovviamente, sentori di vaniglia derivanti dall’uso della barrique. Il naso è affascinante e complesso, di grande armonia e finezza. In bocca conferma le attese: di grande corpo e struttura, intenso e fine, caldo e rotondo di buona freschezza e con tannini eleganti e molto piacevoli; persistente.
Piccolo principe – Barbera O.P. DOC 2007 14,5% vol. Vino dal colore rubino con riflessi porpora; il naso è schietto, molto intenso, fine, armonico anche se piuttosto sottile con marcati sentori di frutta rossa matura, note eteree ed evidentissime note di legno e vaniglia. In bocca è di corpo, molto caldo, rotondo, fresco e giustamente tannico. Molto persistente soprattutto in virtù delle marcate note boisé. È un vino molto ben realizzato e decisamente pensato per chi desidera, in Italia e ancor più all’estero, vini strutturati, decisamente rotondi e di gran corpo.
Dati generali
Azienda Vitivinicola Fattorie Cabanòn – Località Cabanòn – 27052 Godiasco (PV)
Per acquisti o informazioni:
Tel. 0383 940912 – Fax 0383 940938 – Acquisto on-line: NO
http://www.cabanon.it – Convenzionata ONAV
Dati aziendali
Titolare ed enologa: Elena Mercandelli
Anno fondazione: 1909
Superficie vitata: 30ha frazionati circondati da 20ha di bosco – Quote: circa 300m s.l.m.
Esposizioni prevalenti: sud est – Suoli: molto variabili tra scheletrici e argillosi
Tipo di conduzione: Azienda Biologica Certificata ICEA
N° bottiglie prodotte annualmente: 100.000 – Modalità di allevamento: cordone speronato
Densità di impianto: 4200 ceppi/ha
Vitigni coltivati
Bacca bianca: Chardonnay, Riesling renano, Sauvignon blanc, Semillon, Muscadelle.
Bacca rossa: Croatina, Uva rara, Barbera, Ughetta, Vespolina, Uva della cascina, Pinot nero, Cabernet sauvignon, Merlot, Sirah,
Referenze
Date le numerose referenze prodotte consultare direttamente il sito dell’Azienda.