Se è vero (e lo è) che lo spirito di una persona si rispecchia nelle sue opere, allora non possono esserci dubbi sul fatto che questi vini siano frutto del lavoro di Stefano: decisi, precisi, mai piacioni e dotati di un carattere forte che non si piega a compromessi, che non vuole piacere a tutti e a tutti i costi. Il gran numero di referenze nasce anche da questo, dal bisogno, cioè, di mettere nel vino le proprie esperienze in divenire, il proprio umore del momento, i propri sentimenti.
La visita alla cantina e la degustazione sono un’esperienza da fare: non sempre si condivideranno le scelte tecniche o si ameranno pienamente i vini ma, sempre, l’entusiasmo trasmesso nel sentirli raccontare ci coinvolgerà permettendoci di capirli. Non è necessario condividere sempre il pensiero dell’altro: importante è che il pensiero sia vero, schietto ed esposto in modo chiaro. Le idee devono essere comprese e rispettate, talvolta anche criticate, ma sempre ascoltate a cuore aperto. Così fa Stefano e questa è la scelta che dovrebbe fare chi si avvicina ai suoi vini.
Recensioni
Fleadh – Spumante Rosè Metodo Classico Pinot Nero 100% Extra brut Pas dosé vendemmia 2008 (sboccatura novembre 2011) 13% vol. Nel bicchiere si presenta di un elegante color buccia di cipolla chiaro, cristallino e con un perlage molto fine e assai persistente. Il profumo è fine e complesso con profumi evoluti di frutta gialla ed eleganti note agrumate. In bocca sorprende per la grande freschezza nonostante la lunga permanenza sui lieviti e rivela un’ottima corrispondenza con quanto percepito al naso; anche in bocca sono ritroviamo i sentori evoluti. È un vino di buon corpo, forse un po’ corto, ma che lascia la bocca pulita e in avida attesa di un altro sorso. Nota importante: sia per la preparazione della base spumante sia per la presa di spuma sono utilizzati esclusivamente lieviti autoctoni “allevati” direttamente in Azienda.
Tecla – Croatina IGT Provincia di Pavia 2007 12,5% vol. Questo vino, dal color rubino intenso, ci regala un intenso profumo di frutta rossa molto matura e sotto spirito, unito a spezie (pepe, chiodi di garofano) e leggere note balsamiche. In bocca si presenta di buon corpo, fresco, rotondo e caldo con tannini evidenti ma molto eleganti e per nulla invasivi; ottima la corrispondenza con quanto percepito al naso a cui si aggiungono note di vaniglia e liquirizia; buona la persistenza.
Francesca – Rosso IGT Provincia di Pavia 2008 14% vol. Questo vino, ottenuto da un uvaggio in pari quantità di uve barbera e uva rara, sfoggia uno splendido colore rubino intenso e archetti fitti e persistenti che ne tradiscono il grado alcolico. Il naso, fine e decisamente intenso, è caratterizzato da frutta rossa stramatura e nettissimi sentori eterei e di legno a cui seguono spezie e note leggermente balsamiche. In bocca è di corpo, decisamente caldo, rotondo, tannico e ancora decisamente fresco. Un vino importante da abbinare a carni rosse, succulente e accompagnate da intingoli e, magari, da una bella fetta di polenta.
Dati generali
Azienda Milanesi Stefano
Fraz. Castello – Strada vecchia per il Castello, 1 – 27046 Santa Giuletta (PV)
Per acquisti o informazioni:
Tel/fax 0383 801960 – Acquisto on-line: NO
Acquisti, visite in vigna e in Azienda con degustazioni su prenotazione
www.stefanomilanesi.it – milanesi.stefano@inwind.it
Vendita vini sfusi: SI – Convenzionata ONAV
Dati aziendali
Titolare: Stefano Milanesi
Enologo: Stefano Milanesi
Anno fondazione: nel 1700 era sicuramente già attiva
Superficie vitata: 11ha frazionati in tre accorpamenti – Quote: 150 – 250m s.l.m.
Esposizioni prevalenti: sud est, sud, sud – ovest – Suoli: arenarie e tufo
Tipo di conduzione: Azienda Biologica Certificata Bioagricert
N° bottiglie prodotte annualmente: 15000 oltre al vino venduto sfuso
Modalità di allevamento: guyot e cordone speronato basso – Densità di impianto: 2800-4500 ceppi/ha
Vitigni coltivati
Bacca bianca: Riesling italico, Cortese, Sauvignon blanc, Trebbiano toscano, Vermentino
Bacca rossa: Croatina, Uva rara, Barbera, Pinot nero, Cabernet Sauvignon
Gli spumanti, tutti metodo classico, sono prodotti con uve pinot nero e sboccati su richiesta
Referenze
Micaela – Riesling Italico vivace
Anna – Barbera vivace Provincia di Pavia IGT
Rossella – Bonarda vivace O.P.DOC
Tecla – Croatina IGT Provincia di Pavia*
Vesna – Spumante Metodo Classico 100% Pinot Nero
Fleadh – Spumante Rosè Metodo Classico Pinot Nero 100%*
Alessandro – Rosso IGT Provincia di Pavia (Cabernet Sauvignon in purezza)
Francesca – Rosso IGT Provincia di Pavia (50% Barbera 50% Uva Rara)*
Per le altre numerose referenze consultare direttamente il sito dell’Azienda
* Vini recensiti dall’Autore