L’amore di una mamma è, ovviamente, dovuto a tutti i suoi figli ed è questa l’impressione che la titolare, Barbara Faravelli Santambrogio, ci regala quando parla dei suoi vini. Quattro splendidi bimbi che stanno crescendo, ognuno con una propria personalità e un proprio carattere. È naturale che, insieme ai bimbi, cresca anche l’esperienza della mamma, cioè dell’Azienda che Barbara guida con passione e competenza.
Si tratta di una piccola cantina, almeno in termini di bottiglie prodotte, che ha puntato fin dall’inizio molto più alla qualità che non alla quantità. I 10ha di vigneto forniscono ovviamente molta più uva di quella realmente vinificata in Azienda; la rimanente è conferita ad altre cantine. Questo fatto, unito alla posizione e alla cura dei vigneti, alla scelta delle varietà clonali e alla vendemmia verde, permette di vinificare uve di alta qualità rendendo così possibile, grazie anche alle cure di cantina, ottenere prodotti di ottima qualità con rapporti qualità – prezzo assai interessanti. Importante si è rivelata poi la scelta di puntare su poche referenze e solo su vini rossi fermi permettendo così di ottimizzare e specializzare le attrezzature e le pratiche di cantina, fatto questo fondamentale per un’azienda di piccole dimensioni.
Recarsi presso l’Azienda, sempre previo appuntamento, è una esperienza di grande interesse sia grazie alla cortesia e competenza di Barbara sia perché le piccole dimensioni permettono di visitare l’intera filiera in un tempo più che ragionevole. La visita è poi seguita dall’assaggio dei vini spesso abbinato, sotto un bel pergolato, ad alcuni tipici prodotti della zona quali, ad esempio, i salumi. In ultimo, ma non certo per importanza, le colline dell’Oltrepò offrono in tutte le stagione atmosfere e sensazioni uniche e sempre diverse come i loro vini.
VINI RECENSITI DALL’AUTORE
Bonarda “Punto Fermo etichetta nera” O.P. DOC 2005 13,5% vol. La diatriba su Bonarda ferma o Bonarda vivace divide da tempo gli appassionati di questo vino. Quello che è certo che entrambe le lavorazioni sono in grado di fornire vini di alta qualità. È il caso di questa Bonarda ferma, ottenuta da uve Croatina in purezza, affinata in barriques di rovere francese a media tostatura, di primo, secondo e terzo passaggio, dove è avvenuta la fermentazione malolattica. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso e dai profumi schietti e fini di prugna e ciliegia matura con note di vaniglia. In bocca è di corpo, caldo, rotondo e mantiene una buona acidità come, per altro, si poteva già intuire dal bel color rubino. I tannini sono di buona qualità non aggressivi e decisamente contribuiscono a creare un vino ben equilibrato. L’aroma di bocca è intenso, fine e abbastanza persistente. La bottiglia degustata era pronta per essere consumata ma aveva davanti a sé ancora alcuni anni di vita.
Azienda Agricola Montenato Griffini
Via Sparano 13/14 – 27040 Bosnasco (PV) – Tel/fax 0385/272904
E-mail: info@montenatogriffini.it
Sito web: http://www.montenatogriffini.it/
Per visite e acquisti prendere accordi con la titolare. Possibili acquisti on line. Convenzionata ONAV.
DATI AZIENDALI
Titolare: Barbara Faravelli Santambrogio – Enologo: Nico Danesi – Fondatore: Angelo Faravelli
Anno fondazione: inizio 1900
Superficie vitata: 10ha in corpo unico
Quote: 100 – 150m s.l.m.
Esposizioni prevalenti: sud-est
Suoli argillosi e marne calcaree declivi o molto declivi
Tipo di conduzione: Agricoltura integrata. Vigneti inerbiti
N° bottiglie prodotte annualmente 15.000
Modalità di allevamento: Guyot
Densità di impianto: 4.500 ceppi/ha
Vitigni coltivati
Bacca bianca: Riesling italico
Bacca rossa: Croatina, Uva rara, Barbera, Pinot nero, Cabernet Sauvignon
Legni utilizzati: barriques, tonneaux e botti di rovere da 5hl in rovere francese di Allier e di Slavonia.
REFERENZE
*Pinot nero O.P. DOC
Bonarda “Punto fermo – Etichetta bianca” O.P. DOC
*Bonarda “Punto fermo – Etichetta nera” affinato in legno di rovere O.P. DOC
Rosso Riserva O.P. DOC