Per trovare la sede dell’Azienda Agricola Il Biancospino, dobbiamo inoltrarci oltre Varzi, fino a giungere là dove punta della provincia di Pavia si incunea nella province di Alessandria, Genova e Piacenza. Ci troviamo nella frazione di Casanova di Sinistra, nel comune di Santa Margherita di Staffora e siamo circondati dalla bellezza e maestosità dell’Appennino pavese.
Qui incontriamo Francesco Volpini, il titolare, che ci descrive la sua azienda e la sua filosofia, accompagnandoci in un tour mentre le vacche passeggiano tranquillamente nei recinti della tenuta, calme e serafiche, e non si fanno assolutamente condizionare dalla nostra presenza.
Allevamento linea vacca-vitello
L’azienda segue un progetto di filiera etica e sostenibile dove i bovini vengono allevati in un ambiente incontaminato secondo la linea vacca-vitello.
Le vacche sono per la maggior parte di razza Limousine, una specie originaria del massiccio centrale francese, che si identificano per il loro mantello rosso fromentino. Il carattere bonario e la solidità degli arti rendono questa vacca una pascolatrice eccezionale mentre la loro elevata produzione di latte, ad alto contenuto di grasso, garantiscono ottimi incrementi nella crescita dei vitelli che nascono abbastanza piccoli.
Le vacche e i vitelli vengono allevati in stato di semi-libertà per la maggior parte dell’anno mentre l’inverno lo trascorrono in ampi recinti.Verso il mese di maggio vengono condotti nei prati di fondovalle, spostandosi gradualmente verso i pascoli più alti, oltre i 1.000 metri, dove rimangono fino a ottobre inoltrato.
La peculiarità di questa tipologia di allevamento è che i vitelli rimangono con le loro madri fino all’età di 6-7 mesi, nutrendosi prevalentemente di latte materno e di erbe del pascolo.
Dopo lo svezzamento vengono ricoverati nelle stalle per essere ingrassati.
Alimentazione delle vacche
L’alimentazione è, per il 75% a base di fieno di produzione propria dell’azienda e di un mix di mangimi (orzo, mais nazionale, pisello proteico e favino) tutti ogm free.
Altro fatto importante è che l’azienda non effettua nessun tipo di trattamento antibiotico, salvo in caso di estrema necessità.
La scelta di praticare un allevamento così rispettoso dei cicli naturali ha, come diretta conseguenza, l’acquisizione di un prodotto di assoluta eccellenza, genuino e sano.
La tipologia di carne
Il Biancospino fornisce carne di vitellone e di manza fra i 12 e i 16 mesi di età. Essa contiene meno acqua rispetto alla carne di vitello e ha un contenuto più elevato di proteine. L’allevamento al pascolo le conferisce un particolare sapore. Per la conformazione dei tagli, il colore, la consistenza e il sapore, è considerata fra le carni più pregiate in commercio.
L’assaggio
Ovviamente ho personalmente acquistato la carne di questo allevamento e nel degustarla ho ritrovato sapori che credevo perduti.
Potete solo immaginare la mia sorpresa quando cuocendola, essa non ha modificato la sua dimensione riducendosi tristemente come accade normalmente con la carne che acquistiamo. Ma anche cruda, sia come tartare che come carpaccio, essa risulta tenera, gustosa e molto piacevole al palato.
Sono praticamente tornata indietro nel tempo, con profumi e sapori che mi rammentano le fattorie di qualche decennio fa, quando l’uomo rispettava ancora il territorio su cui viveva.
Azienda Agricola Il Biancospino
di Francesco Volpini
Punto vendita (previo appuntamento telefonico)
Frazione Casanova Destra 29/B (accanto al Ristorante Staffora) Santa Margherita di Staffora
Tel. 0383 551124 – Cell. 348 5474526 – ordini@il-biancospino.com
È possibile prenotare i pacchi famiglia sia per il ritiro diretto che per le consegne a domicilio.