L’asparago bianco di Cilavegna (Asparagus officinalis), De.Co. dal 2006, viene coltivato fin dal Medioevo e si distingue per le notevoli dimensioni, la sua forma perfetta né esile, né gonfia. Il suo gusto è delicato, la consistenza tenera, morbido e anche molto persistente, può essere consumato anche crudo.
Questo tipologia di asparago trova nei terreni leggeri e sabbiosi della zona il suo ambiente ideale. È dotato di turione color bianco con punta violetta. Il raccolto viene effettuato tra marzo e maggio e viene commercializzato in mazzetti. Una precisazione: gli asparagi bianchi non esistono, è solo una tecnica di raccolta. Le file vengono coperte con lunghi teloni neri, si scoprono nel momento in cui si devono raccogliere e, anche se sono fuoriusciti dal terreno di 2/3/5 cm., rimangono sempre bianchi, grazie ai teli che li proteggono dalla luce e dal sole.
Ingredienti:
- 2 kg di asparagi di Cilavegna
- 4 uova
- 120 g di burro
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale e pepe
Preparazione
Mondate gli asparagi, lessateli in acqua salata in una pentola con le punte rivolte verso l’alto. Una volta cotti scolateli a lasciateli sgocciolare dell’acqua tenendoli in caldo.
Sgusciate le uova in un piatto, ponete sul fuoco una padella antiaderente e fate sciogliere il burro.
Aggiungete le uova facendole scivolare dal piatto e lasciate rapprendere l’albume a fiamma moderata, fino a che avrà assunto un colore bianco lattiginoso e non presenterà più filamenti crudi.
A questo punto le uova saranno pronte: trasferitele in un piatto con l’aiuto di una paletta, salatele, pepatele. Servitele con gli asparagi con le punte rivolte verso le uova e cospargete il tutto con abbondante Parmigiano Reggiano.