Domenica 29 aprile ha preso il via la prima edizione di “Escursione nell’Oltrepò Centrale”, manifestazione eno-gastronomica organizzata per valorizzare le bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culturali abbinandole alle risorse del territorio.
Ad arricchire l’evento a cavallo del prossimo ponte del primo maggio ci saranno le aziende di Coldiretti che si distinguono per qualità in quel territorio. Gli organizzatori accompagneranno i gruppi di turisti in un percorso di circa 15 km che si snoderà attraverso le belle colline dell’Oltrepò Centrale, intervallato da ben nove tappe presso aziende vitivinicole che offriranno degustazioni dei loro vini abbinati a piatti tipici oltre padani.
A ogni tappa le aziende offriranno uno spaccato della propria produzione accompagnato da una selezione di prodotti tipici. Alla manifestazione hanno aderito: Az. Agricola Maringola di Salvaneschi Monica di Redavalle con degustazione di vini, dolci caserecci e vin brulè; La Barosina di Vercesi Gianenrico degustazione di vini e frittata con gli asparagi; Az. Agricola Ca’ Montebello di Scarani Luigi degustazione di vini e focaccine varie e la Fattoria dei f.lli Massara con degustazione di vini e schitte.
L’Oltrepò Pavese, rappresenta una delle aree più importanti a livello nazionale per la produzione vitivinicola con alcune eccellenze assolute. Si caratterizza per un’antica e profonda vocazione vitivinicola che dura da più di duemila anni e che, attraverso una lunga evoluzione, è giunta all’attuale conformazione: una superficie di 1.098 chilometri quadrati, dei quali un terzo di pianura e due terzi di collina e montagna; di questi il 30% circa appartiene alla zona di produzione D.O.C., con 13.600 ettari a vigneto pari al 13% circa dell’intera area dell’Oltrepò, di cui quasi l’80% produce uva D.O.C. Molti e variegati sono i vini D.O.C. prodotti nell’area oltrepadana: 8 tipologie di vini rossi, 2 di rosati, 11 di bianchi, 2 spumanti classici e 8 spumanti Charmat, per un totale di quasi 45 milioni di bottiglie prodotte annualmente (di cui più di 11 milioni di Spumante), anche se quasi l’80% appartiene alle prime quattro tipologie, nell’ordine Bonarda, Barbera, Riesling Italico e Pinot Nero.
Fonte: www.pavia.coldiretti.it