
Vallenostra è un agriturismo, ma è anche un caseificio che produce una serie di formaggi di antica tradizione, primo tra tutti il Montébore, del quale è anche Presidio Slow Food.
Al nostro arrivo veniamo accolti con gentilezza e cortesia in un’antica casa in fase di ampliamento. Dopo la visita guidata al caseificio, ci accomodiamo in una sala riservata al nostro gruppo.
Il pranzo ha inizio con salumi prodotti localmente quali il prosciutto crudo, il salame, la coppa e il salame cotto accompagnati da fersulla calda, (un prodotto tipico della zona che consiste in pasta di pane lievitata, tagliata a rombi e fritta nell’olio) e focaccia. A seguire un budinetto di Montébore con diavoletta, una salsa di peperoni piccantina che bene si accompagna alla dolcezza del formaggio. L’apertura del pranzo è piacevolmente “rinfrescata” da una bottiglia di Timorasso Vallenostra, un vino ricavato da un vitigno autoctono della provincia di Alessandria, a bacca bianca, coltivato solamente nelle Valli Curone, Grue, Ossona e in Val Borbera, in un’area dove la vite trova un valido “habitat” grazie al terreno, al lungo soleggiamento e alla posizione al riparo dei venti. Per il resto del pranzo ho scelto un buon barbera.
E passiamo ai primi: risotto alla crema di Montébore con punte di asparagi e lasagnette all’insù con pomodoro concassè. Sono stata piacevolmente colpita, oltre che dalla bontà dei cibi, dalla perfetta cottura del risotto nel quale risaltavano le punte di asparagi croccanti. Anche le lasagnette erano molto particolari: crespelle arrotolate a spirale ripiene di ricotta di Montébore ed erbette accompagnate da una dadolata di pomodoro appena scottato che dava il giusto risalto e contrasto al piatto.
Abbiamo proseguito con un girotondo dei loro formaggi con due salsine, una più piccantina per i formaggi freschi e l’altra più dolce per i formaggi stagionati. Oltre a quella tradizionale, mi ha colpito molto una versione erborinata di Montébore che nulla ha da invidiare ai gorgonzola più pregiati. Dopo i formaggi, il dessert: un delizioso gelato alla vaniglia di loro produzione con tartare di fragole fresche e pinolata di ricotta.
Insomma, mi sento di affermare che è stata un’esperienza intensa, goduriosa e particolarmente piacevole, da ripetere quanto prima!
Agriturismo Vallenostra
Cascina Valle, 1 – 15060 Mongiardino Ligure (AL)
Tel. 0143 94131 | www.vallenostra.it | info@vallenostra.it
Tipo di locale agriturismo
Tipo di cucina tradizionale, prodotti tipici della zona
Specialità Formaggio Montébore
Prenotazione consigliata | Prezzo min/max 20/40
Coperti 60 | Parcheggio sì | Disabili si | Area fumatori no