Di agriturismi che si definiscono tali, ma spesso non lo sono, ce sono davvero molti, ma da Fausto Andi le cose si fanno seriamente.
Un’ospitalità squisita e l’estrema cura nella produzione e nella scelta dei prodotti da proporre fanno di questo agriturismo un locale di eccellenza dove degustare pietanze realmente naturali. Anche i vini sono interamente di produzione dell’azienda e tutti ottenuti da uve prodotte con tecniche biodinamiche certificate Demeter.
La sala da pranzo è semplice e accogliente, con un numero limitato di posti che rende l’atmosfera più intima e gradevole. Da sottolineare che l’agriturismo apre solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone e per i quali riserva l’intera sala.
Cosa ho assaporato…
Si inizia con un aperitivo di benvenuto costituito da crostini di pane con salsa di pomodorini gialli, torta salata con erbe di campo e un delizioso cocktail di vino bianco, miele, sciroppo di fragola e petali di fiori.
Dopo qualche parola con il proprietario che ci spiega la filosofia della sua azienda, ci accomodiamo a tavola. Gli antipasti si aprono con salumi misti dell’Oltrepò: coppa, salame, salsiccia leggermente piccante, pancetta e pomodori secchi. È di uso comune in provincia di Pavia iniziare un pasto con dei salumi, ma raramente ne ho assaggiati di così buoni e profumati. I salumi sono accostati a una deliziosa insalatina verde con fragole e pisellini freschi conditi con un filo di aceto balsamico.
Proseguiamo con l’antipasto successivo, non disdegnando sia un bis che un tris di salumi, composto da un tortino di erbe di campo servito su un letto di fonduta di taleggio: anche qui i profumi e i sapori si mescolano in un magnifico connubio.
I due primi che ci vengono proposti sono un risotto con riso Otello di Breme con verdure dell’orto che, a prima vista, può sembrare un riso Venere ma che, in realtà, è un carnaroli di colore nero e dei ravioli di maggio con ripieno di ricotta ed erbette serviti con una salsa al basilico e una fettina di pancetta croccante.
Il desiderio di fare il bis dei primi è davvero una tentazione, ma vorrei lasciare un posticino nello stomaco per il secondo e il dolce.
Il secondo è uno stufato di coniglio in agrodolce (una delle specialità della casa) accostato a delle patate sabbiose che sono perfette per fare la scarpetta con il sughetto del coniglio.
Per finire il dolce, il semifreddo all’amaretto: è talmente buono che non riesco a non fare il bis, anche se lo stomaco mi comunica di avere raggiunto il suo limite.
Cosa ho bevuto
Non vi ho parlato dei vini degustati durante il pranzo perché, non essendo molto competente in materia, preferisco che a parlarvene sia Augusto, in modo che possano essere descritti come giustamente meritano.
P.S. Augusto promette di affrontare i vini di Fausto in una futura, ma prossima, recensione.
(A.G.)
Agriturismo Fausto Andi
Località Moriano, Montù Beccaria (PV)
Tel. 0385 277245 | http://www.andifausto.com | info@andifausto.com
Tipo di locale agriturismo
Tipo di cucina tradizionale, prodotti tipici della zona
Specialità prodotti biologici e biodinamici
Prenotazione obbligatoria | Prezzo min/max 30/40 euro
Coperti 40 | Parcheggio sì | Disabili si | Area fumatori no