Si svolgerà a Mortara nel prossimo week-end la 45ª edizione 2011 della Sagra del Salame d’Oca.
Una rievocazione storica farà rivivere per un giorno i fasti della corte ducale di fine ‘400 di Ludovico il Moro, Beatrice d’Este e della corte ducale.
Associato alla manifestazione avrà luogo il “Palio dell’Oca”, una sfida avvincente tra le sette contrade cittadine: la Torre (corporazione degli orafi, colori: giallo e nero), il Dosso (corporazione dei vasai, colori: bianco e rosso), San Cassiano (corporazione dei vignaioli, colori: bianco e verde), San Dionigi (corporazione dei panettieri, colori: rosso e blu), Sant’Albino (corporazione degli speziali, colori: bianco e azzurro), le Braide (corporazione dei mugnai, colori: giallo e rosso) e il Moro (corporazione dei cacciatori, colori: giallo e verde).
La gara si svolge come nel gioco dell’oca da tavolo. Il tabellone è formato da caselle in legno da circa 1 metro x 1 metro montate al centro della piazza dove si svolge la competizione.
Le pedine sono umane e ogni contrada dispone di un arciere, che con la sua abilità determinerà l’avanzamento della pedina al proprio turno di tiro lungo il percorso di sessantatré caselle.
Il “Gioco dell’Oca” con pedine umane, secondo la leggenda, sarebbe nato per distrarre Beatrice d’Este, consorte di Ludovico il Moro, e le sue Dame durante la loro permanenza mortarese, mentre il Duca di Milano si dedicava alla caccia.
Altro rilevante appuntamento è la Mostra del Palmipede, evento unico nel suo genere, che vedranno esposte più di 300 tra oche e anatre provenienti da tutto il mondo.
Degustazioni di salame e altri prodotti tipici derivati dalla lavorazione della carne d’oca (petto, fois gras, prosciutto, ecc.) saranno disponibili per tutta la durata della manifestazione.
Per ulteriori informazioni: http://www.sagradelsalamedoca.it/