Documentata già dalla fine del seicento questa fiera affonda le radici nel medioevo, epoca in cui Godiasco era la porta settentrionale della via del Sale Lombarda che collegava la pianura padana con il mar Ligure attraverso i feudi dei marchesi Malaspina.
La fiera non prevedeva solo un mercato di bestiame, spezie, prodotti agricoli, pelli e tessuti, ma era anche il luogo per la stipula o la rescissione dei contratti agrari e delle affittanze immobiliari: i lavoratori stagionali e mezzadri terminavano, infatti, le loro prestazioni nel giorno dedicato a San Martino, l’11 novembre.
A memoria di questa antica tradizione, la Fiera conserva ancora oggi un’atmosfera rurale e lega le proprie iniziative al mondo contadino, ed in particolare alla degustazione e vendita di prodotti tipici ed al vino novello.
Anche quest’anno i vicoli del centro storico medievale si animeranno di bancarelle ed i principali monumenti storici apriranno le porte al pubblico durante il giro turistico guidato del borgo che avrà come filo conduttore i detti popolari legati al cibo e si intitolerà “Parla Come Mangi”.
Ci saranno poi postazioni in cui pranzare a base di risotto, polenta e salamini, porchetta, caldarroste e altre prelibatezze di stagione.
Programma:
Dalle ore 10:00 presso lo storico palazzo Pedemonti-Malaspina di Godiasco: degustazione guidata di vino novello con i sommelier a cura dell’Azienda Agricola Casa Garello di Salice Terme
Dalle ore 11:30 a Salice Terme di Godiasco, presso tensostruttura collocata nel piazzale antistante Cascina Marconi (rotonda di ingresso a Salice Terme lungo la SP461): degustazione di risotto, caldarroste e vino novello dell’Az. Agricola Casa Garello
Dalle ore 12:00 circa polenta e caldarroste nel borgo antico di Godiasco
Ore 15:00 “Parla come Mangi”, tour guidato del borgo antico di Godiasco sul filo conduttore dei detti popolari legati ai cibi. La passeggiata avrà la durata di circa un’ora e mezza. Ritrovo partecipanti ore 14:50. Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione.
Informazioni sulle modalità di partecipazione: Tel. 347-5894890 – calyx_pv@alice.it