Venite a scoprire tutti i colori del pinot nero e le poliedriche espressioni del vitigno principe dell'Oltrepo. Sabato 24 e domenica 25 ottobre, Travaglino è lieta di invitarvi a "Tutti i colori del … [Leggi tutto...]
Prodotti tipici pavesi

Il salame d’oca di Mortara
L’oca in Italia ha una storia lunga e, almeno secondo le leggende dell’antica Roma, anche gloriosa. I nostri antenati le riservavano un posto d’onore in Campidoglio: il palmipede era infatti sacro alla dea Giunone. Dell’oca parla anche il grande Pellegrino Artusi, nel suo celebre La Scienza in … [Leggi tutto...]
Produttori Pavesi

Azienda Agricola Franco Rossi
Se l’Oltrepò può essere chiamato la patria della bonarda (intesa ovviamente come derivata da croatina e uva rara) Rovescala può esserne considerata la capitale. Arroccato sulle colline e circondato interamente da vigneti, questo borgo vive di vino e dà la vita al simbolo dell’enologia oltrepadana. A … Leggi tutto >
In giro per la provincia

Vacanze pavesi
Viaggiare tra campi, pioppeti, argini, colline, vigne e pittoresche viuzze urbane godendo appieno del panorama e… con le ali sotto i piedi: a Pavia e nella sua provincia è possibile grazie all’esperienza Vacanze Pavesi, proposta da Me in Italy by I Viaggi di TELS (www.vacanzepavesi.it). Il titolo, … Leggi tutto >
Ricette pavesi

Frittata con le alborelle (Frità cun I’arburel)
L'alborella (Alburnus alburnus) è un pesce d'acqua dolce che vive nei laghi e nei fiumi a corrente lenta, raccogliendosi in grandi banchi. Nel corso dei secoli è stato un prezioso alimento che è diventato, cucinato fritto o in carpione, un piatto tipico della tradizione popolare … Leggi tutto >
Le mie ricette

Cous cous estivo
Il cous cous è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, costituito da granelli di semola cotti a vapore (del diametro di un millimetro) che solitamente accompagna carni in umido e/o verdure bollite. La mia versione è veloce e adatta per i caldi estivi. Ingredienti per … [Leggi tutto...]